
Toro – Settimana dal 16 al 22 settembre
Fortunati dal 21 aprile al 20 maggio
“Tutti semi hanno un grandissimo potere nutritivo perché sono ricchi della vitalità del seme stesso – spiega Rosita Emma Carli, docente universitaria a.c. esperta in medicina naturale ed alimentazione, laureata in Igiene Dentale – Vanno macinati a farina al momento, perché se li maciniamo in anticipo ‘muoiono’, la vitalità va dispersa”.
Quali semi possiamo usare? Qualsiasi seme, ciò i normalissimi chicchi, semi, che possiamo comprare normalmente – a patto che siano integrali e biologici, cioè, nella migliore forma che possiamo.
E quanti? Un cucchiaio da minestra al giorno. “Almeno un 50% di semi di lino come base, perché contengono gli Omega3 e gli Omega6 – suggerisce Carli – e poi, a gusto, un bel cucchiaio misto”. Per chi fa sport o per le persone stanche e debilitate si possono aumentare le dosi fino a tre cucchiai al giorno, per esempio aggiungendone un cucchiaio supplementare sull’insalata come condimento insieme all’olio extravergine. Una vera cura energetica!
Ma il grano o altri cereali crudi non risultano indigesti? “Ma quando mai! – replica Carli – Non sono affatto indigeribili, anzi! Diventano molto assimilabili x ridotti in condizioni che succhi gastrici riescono a scindere ulteriormente le molecole e le rendono disponibili”.